Primi due strumenti sono "nell'ambito del mercato aperto, i rifinanziamenti".
Di propria iniziativa la BCE emette moneta. I rifinanziamenti principali sono azioni condotte secondo un calendario e operate attraverso le banche centrali nazionali. Questi rifanziamenti hanno scadenza di una settimana e permettono al sistema bancario di sanare il deficit monetario in cui si trova strutturalmente.
L'iniezione di liquidità permette alle banche di gestire i flussi finanziari, i tassi di interesse imposti sono tassi di polity (cioè tassi di indirizzo politico).
Una seconda categoria di rifinanziamenti sono a scadenza trimestrale con frequenza mensile. La funzione di queste iniezioni è di ripristinare la liquidità a scadenze più lunghe, dando più aria al sistema.
Esistono altri due strumenti importanti. I fine tuning, cioè operazioni puntuali per rispondere ad oscillazioni impreviste dei tassi d'interesse del mercato monetario. Consistono anch'esse in una iniezione di liquidità.
Ultimo strumento di iniziativa della BCE sulle operazioni strutturali di iniezione o assorbimento di liquidità. Rispetto alle precedenti c'è anche la possibilità di assorbire liquidità in eccesso permettondo di trasformarli in strumenti di risparmio a medio lunto termine.
Questi prendono forma di acquisti e vendite di titoli, emessioni di certificati di debito e pronti contro termini.
Ma anche gli istituti bancari hanno possono interagire tramite operazioni di su iniziativa (operazioni su iniziativa delle controparti)
Questi possono chiedere rifinanziamenti alla BCE con scadenza ad un giorno, dette overnight, pagando un tasso di rifinanziamento marginale.
Oppure possono depositare liquidità in cambio di un tasso con scadenza overnight, detto tasso di deposito overnight.
Questi due tassi sono più svantaggiosi dei tassi che si avrebbero con altre controparti. La BCE ha tassi di rifinanziamento più alti e taddi di deposito overnight più bassi in modo che un istituto bancario si rivolga prima agli altri istituti e in ultima istanza alla BCE. Logicamente il rischio è più basso con la BCE.
La differenza tra i due tassi indica un corridoio in cui si assestano i tassi del sistema bancario.
Infine al centro dei valori è definito il Tasso di Rifinanziamento Principale che è un tasso di guida.
Meno ampio è il corridoio più è restrittiva la politica monetaria.
fonti : elaborazione da "Economia degli intermediari finanziari" seconda edizione di Nadotti Porzio Previati
Nessun commento:
Posta un commento