domenica 31 marzo 2013

Parlamento - Cariche e organi

Presidente di assemblea
Eletti due, uno per camera ha la principale funzione di controllo delle sedute di assemblea. Importante anche nelle consultazione con il Presidente della Repubblica e elegge alcune cariche amministrative indipendenti. Altra funzione importante è la stesura del calendario del programma di lavori nel caso non riescano i presidenti dei gruppi.
Nella camera è eletto con maggioranza qualificata:
per la Camera dei Deputati 2/3 dei voti dei componenti al primo scrutinio, 2/3 dei voti al secondo scrutinio, dal terzo scrutinio in poi con maggioranza assoluta dei voit;
per il Senato maggioranza assoluta dei componenti nei primi due scrutini, maggioranza assoluta dei voti nel terzo scrutinio e nel caso si va al ballottaggio.
I due presidenti sono affiancati da un ufficio di presidenza a testa.

I gruppi parlamentari
Organi interni alle camera. Ogni parlamentare è obbligato a scegliere di appertenere ad uno di essi. La scelta è libera. II parlamentari che non effettuano scelta sono inseriti nel gruppo misto. La dimensione minima è di 20 deputati o 10 senatori. In taluni casi è possibile una deroga abbassando così la soglia minima.
All'interno dei gruppi parlamentari si scelgono le linee guida che il parlamentare deve rispettare durante le discussioni. Nel caso sono disposte sanzioni. Il parlamentare può comunque cambiare gruppo.
Ogni gruppo ha il suo presidente che insieme agli altri stabilisce il calendario del programma dei lavori parlamentari.
Le giunte
Sono organi di tipo permanente che di tipo straordinario. Sono principalmente tre e sono composte rispettando le proporzioni delle forze politiche insiediate nelle camere.
Esse sono:
la giunta del regolamento che provvede a proporre eventuali modifiche al regolamento parlamentare. Il Presidente di assemblea presiede la giunta;
la giunta delle elezioni che valida o meno lo status del parlamentare.
la giunta per le autorizzazioni richieste ai sensi l'articolo 69 della Costituzione che sancisce o meno i procedimenti contro un parlamentare secondo quando stabilito dall'articolo 69 che sancisce l'insindacabilità e l'improcedurabilità verso il parlamentare(giunta non presente nel Senato).
Quest'ultima giunta ha funzioni uguali anche verso il Presidente del Consiglio e i Ministri per i reati ministeriali.
Le commissioni parlamentari
Possono essere permanenti o staraordinarie, monocamerali o bicamerali. Quelle permanenti hanno competenze in materie rispecchiano i vari ministeri. Anche queste devono essere composto rispettando l'equilibrio delle forze politiche in Parlamento. Esse possono votare risulozioni che obbligano il Governo a seguire determinati comportamenti, in questo caso ci troviamo davanti a commissioni in sede politica. Possono essere anche di tipo straordinazio assolvendo a determinati scopi.

Infine entrambe le camere hanno a testa un apparato burocratico, un apparato di funzionari contabili, possono avere un reparto militare assegnato e un Segretario generale avente funzione di tramite tra l'apparato burocratico e le camere. Con questi reparti le camere hanno autonomia finanziaria e riescono a far rispettare la giustizia all'interno delle proprie aule.

Nessun commento:

Posta un commento