martedì 1 marzo 2016

Quale è la differenza tra un'attività imprenditoriale e una di godimento?

CI sono pone la domanda che intuitivamente ha una evidente e facile risposta. Un'attività imprenditoriale produce, mentre quella di godimento no.
Ma cosa viene prodotto? Un soggetto che con un altro apre una società mettendo in comune il proprio immobile, ad esempio, è sempre una società che produce?
Risultati immagini per fittasi
Risultati immagini per produzioneRisultati immagini per vs
Non basta intuire. In ambito giuridico è importante la rilevanza degli atti. Perchè si fa quel che si fa.

Un'attività è un insieme di comportamenti (di atti) che singolarmente hanno rilevanza normativa. 
Vuoi che si acquisti della merce, che si paghi il servizio di pulizia, vuoi che si venda.
Ma ciò che importa è che l'insieme di questi comportamenti converga verso un risultato, una produzione. 
è produzione comprare dei tessuti e rivenderli? No. Perchè?
Diventa produzione quando l'attività,cioè l'insieme dei comportamenti convergono creando una nuova utilità, una nuova ricchezza.

Quindi è produzione se si acquistano tessuti all'ingrosso, per poi manipolarli e proporre quantità su richiesta proponendosi in diversi punti vendita prossimi ai singoli commercianti.

Per quanto concerne invece l'attività di godimento essa manca della caratteristica di produrre nuova utilità. Evidente è la locazione dei propri immobili a scopo di riscuotere un canone. Diversa è la situazione in cui si fittano i propri immobili proponendo un servizio di rassetto e di lavaggio biancheria (tipico esempio di attività di affitta camere per uso turistico).

E cosa succede se due persone creano una società mettendo un immobile in comune per l'esercizio dell'attività, ma lo fittano senza dare alcun servizio? Più precisamente senza creare valore aggiunto?
Questa è un'attività di mero godimento. La legge allora disciplinerà il bene secondo la normativa della comunione.

Nessun commento:

Posta un commento