venerdì 18 marzo 2016

Crisi dell'impresa e procedura concorsuale

Risultati immagini per lente di ingrandimento
Ecco i tratti essenziali per quanto concerne la crisi dell'impresa.
Risultati immagini per fallimento
Quando un'impresa inizia ad bruciare ricchezza senza produrre valore essa è in crisi. Parliamo di quella situazione (stato di insolvenza) in cui un'imprenditore non riesce ad assolvere alle sue obbligazioni. Queste sono principalmente dovute ai rapporti di lavoro coi propri subordinati, ai rapporti di fornitura e di supporto per la propria attività e ai rapporti finanziari. Evidente è che tutte le controparti dell'imprenditori si trovano in una posizione di credito. L'imprenditore normalmente cerca di corrispondere quanto dovuto attraverso i ricavi ottenuti dalla vendita. Ma quando le vendite non sono sufficienti, vuoi perchè il mercato non assorbe l'offerta, vuoi perchè il prodotto offerto non è di qualità, vuoi per scelte imprenditoriali sbagliate, sta di fatto che i ricavi ottenuti non pareggiano i costi, tanto meno l'imprenditore non vedrà alcun profitto. Ma questa situazione di crisi dell'imprenditore si concatena sulle altri controparti. I lavoratori se non vengono pagati non avranno le disponibilità per sostenere la propria vita, logicamente, ma una controparte imprenditoriale come un fornitore si ritroverebbe anche lui senza i propri ricavi con il rischio che si inneschi una situazione di crisi anche per la sua impresa. ECCO perchè in deroga al diritto comune, è applicabile il diritto commerciale e più precisamente i diritto fallimentare.
Questo scenario oggigiorno è diventato sempre più ricco di interdipendenze soprattutto grazie al meccanismo del credito, commerciale e finanziario. Ed è di fatto che in caso di crisi dell'impresa le risorse in possesso del debitore non saranno sufficienti a soddisfare tutti i creditori. Ecco allora che si vedrebbe una corsa tra i vari creditori a volersi soddisfare sul patrimonio dell'imprenditore. I più lesti sarebbero, forse, del tutto soddisfatti mentre altri magari poco lesti perchè non avevano le possibilità economiche di sostenere una causa giudiziaria si troveranno del tutto in perdita.
Risultati immagini per impresaECCO che il diritto fallimentare impone una procedura che possa portare soddisfazione a tutti i creditori, facendosi valere su tutto il patrimonio del debitore, in modo più efficiente. Questa è la PROCEDURA CONCORSUALE. I suoi caratteri di collettività (soddisfa tutti i creditori)
 e di universalità (si impone su tutto il patrimonio). 
Risultati immagini per patrimonio debitore
Infine è una procedura con carattere di ufficialità, quindi rilevabile anche d'ufficio.
Risultati immagini per fallimento
MA PRECISIAMO che una procedura siffatta si applica solo all'imprenditore commerciale non piccolo. Questo criterio soggettivo è essenziale escludendo dal fallimento l'imprenditore agricolo, l'imprenditore commerciale piccolo, l'artigiano e il professionista intellettuale. Per una ricerca che definisca bene l'imprenditore e la differenti situazione qui elencati si fa riferimento agli artt. 2082 - 2083 - 2135 - 2195 - 2238. 
Sebbene non c'è da preoccuparsi perchè altre norme e discipline tutelano i creditori nei rapporti con queste figure. 

Nessun commento:

Posta un commento