lunedì 10 febbraio 2014

Quale è la relazione tra il livello dei prezzi e la moneta?

Attraverso dei passi semplici si giunge a capire che tipo di relazione c'è tra la moneta e il livello dei prezzi.
Anzitutto Fisher evidenzia che è necessaria moneta per coprire gli scambi. Più specificatamente definisce scambi e quindi volume delle transazioni come : numero totale delle transazioni x prezzo medio - T x P

La moneta che permette questo volume di transazioni è data dalla quantità di moneta circolante. Come tale la moneta gira e la stessa banconota può essere usata per più transazioni, la moneta diventa più veloce. Quindi Fisher parla di volume di moneta e la esprime come prodotto : moneta circolante x velocità di circolazione - M x V

Quindi M x V = P x T
moneta x velocità di circolazione = prezzo medio x numero di transazioni

Il problema è che non è facile contare le transazioni. Allora Marshall sostituisce T con il reddito reale che è collegato al numero delle transazioni, in quanto più sono i beni prodotti più transazioni avvengono.

quindi M x V = P x Y

---> M = P x Y/V 

è evidente la relazione di concordanza tra il livello dei prezzi e la moneta.

Ma chi produce la moneta?
La moneta è prodotta dalla banca centrale, quindi in Europa è prodotta dalla Bce. Prodotta nel senso di "immissione nel mercato". Ma non è l'unico sistema di pagamento. Le banche hanno depositi in conto corrente che permettono i pagamenti e che quindi svolgono la stessa funzione della moneta, cioè permettere le transazioni.
A tal punto si definisce base monetaria la quantità di moneta prodotta dalla BCE e detenuta come moneta legale dal pubblico, quindi quella circolante, e nei depositi.

Quindi la moneta è = moneta circolante + depositi 
La base monetaria è = moneta circolante + riserve delle banche.

fonti : elaborazione da "Economia degli intermediari finanziari" seconda edizione di Nadotti Porzio Previati

Nessun commento:

Posta un commento