Rispondendo con nozioni di base identifichiamo la composizione, le funzione ma soprattutto le ripercussioni sull'economia dell'Europa e sullo sviluppo.
Politica monetaria europea.
Il progetto dell'Eurosistema si avvale di una moneta unica e si è realizzato con l'entrata in vigore dell'Euro nel 1° Gennaio 1999.
La moneta unica è adottata per migliorare gli scambi di risorse all'interno del mercato europeo, abbattendo le differenze tra i prezzi e i costi annessi per gli scambi.
Partecipano attualmente a questo programma, adottando la moneta Euro i seguenti paesi (ordinati dalpiù occidentale al più orientale) : Portogallo, Spagna, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburo, Belgio, Olanda, Austria, Slovenia, Germania, Slovacchia, Grecia, Malta, Estonia, Lettonia, Finlandia e Cipro.
Questi Paesi fanno parte dell'Euro-zona.
Alla Banca Centrale Europea è stato dato il compito di definire e attuare la poltica monetaria. Il capitale della banca è sottoscritto dalle banche nazionali versando importi in proporzione alla popolazione dello Stato e al prodotto interno lordo.
Presidente della BCE è Mario Draghi dal Novembre 2011, VIce Presidente Vitor Constatio dalla fine del 2010.
L'attuazione della politica monetaria avviene attraverso il Sistema Europeo delle Banche Centrali.
Gli organi esecutivi a cui è delegato la funzione monetaria sono il Consiglio direttivo e il Comitato esecutivo. Organi ai quali si affianca il Consiglio generale a scopo consultorio.
Consiglio direttivo definisce la politica monetaria. I membri di questo organo sono : i membri del Comitato esecutivo a cui si affiancano i governatori delle banche centrali nazionali dei paesi dell'Eurozona.
Fanno parte del Comitato esecutivo il Presidente e il Vice Presidente della BCE e 4 membri eletti dagli Stati appartenenti all'eurozona, con un mandato di 8 anni. Attualmente sono in carica : Benoit Coueré dal 2012, Sabine Lautenschlagen dal 2014, Yves Mersch dal 2013 e Peter Praet dal 2011.
Coordinano il Sistema Europeo delle Banche Centrali e l'attuazione delle politiche monetarie.




Infine il Consiglio Generale per assolvere meglio la funzione consultiva, vede essere formato anche dai governatori di tutti gli stassi membri della Comunità Europea oltre che dal Consiglio direttivo. La funzione consultiva inerisce anche alle candidature per gli Stati aspiranti ad entrare nell'Eurozona, quindi ai requisiti.
Obiettivi
Obiettivo principale dell'Eurosistema è la stabilità dei livelli di prezzo in modo che non cali il potere d'acquisto dell'Euro.
Obiettivi del Sistema Europeo delle Banche Centrali è il sostenimento delle politiche per lo sviluppo economico attraverso una crescita sostenibile e non inflazionistica, un alto livello di occupazione e di competitività.
Funzioni della BCE sono : la definizione e l'attuazione di una politica monetaria, svolgere le operazioni sui cambi, detenere e gestire le riserve ufficiali dei Stati memrbi e rendere efficiente il sistema dei pagamenti.
Fasi di una giusta politica monetaria
Per definire e attuare la politica monetaria è necessario : trovare i fattori che mettono in relazione il livello dei prezzi alla moneta che necessità. Successivamente vanno elaborati degli indicatori, degli indici riferendosi a degli aggregati (insiemi) da misurare. Il monitoraggio continuo permette di prevedere le disfunzioni e attuare delle azioni sanatorie. Infine è da definire la strategia di trasparenza pubblica della politica monetaria, cioè la trasmissione della strategia a tutta la comunità.
fonti : elaborazione da "Economia degli intermediari finanziari" seconda edizione di Nadotti Porzio Previati
Nessun commento:
Posta un commento